- pontico
- pòn·ti·coagg., s.m.1. agg. TS stor. del Ponto, relativo alle regioni distribuite intorno all'attuale Mar Nero, spec. all'antica provincia turca dell'Anatolia settentrionale: mare pontico2. agg. TS antrop. di tipo razziale, caratterizzato da individui dolicocefali bruni della Russia centromeridionale, considerato una varietà della razza mediterranea3. agg. TS geol. del Pontico | s.m., spec. con iniz. maiusc., piano superiore del Miocene presente in alcune zone dell'Italia con conglomerati, argille e sabbie4. agg. TS geogr. in fitogeografia, della regione floristica caratterizzata da formazioni erbacee e arbustive della steppa, estesa dall'Ungheria e dalla Russia meridionale fino alla Mongolia e al Tibet5a. agg. OB amarognolo, brusco, spec. del sapore di alcuni frutti e del vino | s.m., tale sapore5b. agg. OB fig., beffardo, ironico\DATA: 2Є metà XIII sec.ETIMO: dal lat. Pŏntĭcu(m), dal gr. Pontikós, der. di Póntos (Eúkseinos), antico nome del Mar Nero; nell'accez. 5a cfr. lat. mediev. ponticus.POLIREMATICHE:pontico dei frati: loc.s.m. TS bot.com.
Dizionario Italiano.